DOLCETTO D’ALBA DOC
Arione Vini - Vini rossi

Dettagli prodotto
Dolcetto d’Alba
- Vitigno: Dolcetto.
- Colore: rosso rubino intenso a volte violaceo.
- Profumo: vinoso, gradevole, fruttato.
- Sapore: asciutto, amarognolo, tannico, armonico.
- Gradazione alcolica: minimo 12% vol.
- Temperatura di servizio: 16-18 °C.
- Contenuto: 75 cl.
Descrizione
CICLO PRODUTTIVO
Epoca di raccolta metà settembre. Pigiatura con diraspamento e fermentazione in grandi recipienti con lieviti selezionati ed a temperatura controllata che non deve superare i 25°C, in presenza di bucce e vinaccioli fino all’esaurimento degli zuccheri naturali dell’uva. Travasi frequenti da ottobre a marzo, per favorire la decantazione naturale delle fecce. La conservazione in grandi serbatoi di acciaio inox garantiscono una corretta maturazione del vino Dolcetto d'Alba. Frequentemente, per favorire l’acquisizione di un bouquet spiccato, si fa sostare per alcuni mesi in grandi botti di Rovere. Imbottigliamento del Dolcetto d'Alba, previa filtrazione, a temperatura di cantina in tarda primavera o in estate.
Il consumo del Dolcetto d'Alba è consigliato entro 2 anni dalla vendemmia, ma sopporta bene alcuni altri anni.
Considerato, oggi, il vino da pasto più bevuto delle Langhe, il Dolcetto d’Alba è uno dei vitigni più diffusi del Piemonte. La sua produzione è consentita nelle Province di Asti e Cuneo ed ha rappresentato, per secoli, uno dei principali oggetti di scambio tra Piemonte e Liguria, insieme all’olio, al sale ed alle acciughe, pur ottenendo la DOC solo nel 1974.
ABBINAMENTI del vino Dolcetto d'Alba
Arrosti delicati, carni bianche, carni grigliate, carni in umido, formaggi freschi, zuppe di pesce, pesce di gusto spiccato, verdure lesse, pasta condita, risotti.
Potrebbero anche piacerti

ROERO ARNEIS DOCG RORETTO

OLTREPÒ PAVESE DOC BONARDA FRIZZANTE

BARBARESCO DOCG
